Visualizzazione post con etichetta Beni comuni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beni comuni. Mostra tutti i post

venerdì 26 marzo 2010

Parma - Manifestazione nazionale: NO INCENERITORI - SI ALLA SALUTE. Pullman da Rimini


Il 17 aprile a Parma si svolgerà la prima manifestazione nazionale/internazionale contro tutti gli inceneritori. Per la salute, l'aria pulita, l'acqua pubblica, la difesa del territorio e il bene comune. STRATEGIA RIFIUTI ZERO!!

Da Rimini Pullman per la manifestazione di Parma
ritrovo alle ore 11.30 presso il parcheggio ingresso autostrada, Rimini Nord
Costo del biglietto 10euro prenotazioni tel. 349 5666110


Nella valle più inquinata d'Europa, la valle Padana, nella capitale della Food Valley, Parma, vogliono costruire un grande inceneritore, che brucierà 130.000 ton. di rifiuti all'anno. Noi vogliamo decontaminare la Food Valley, con la riduzione, il riuso, il riciclo e l'estrusione finale dei rifiuti, cioè trattamento senza emissioni in atmosfera.

I rifiuti sono un difetto di progettazione, in natura non esistono, sono la cartina tornasole di un sistema economico e sociale difettoso. La lotta per una gestione corretta dei rifiuti, o meglio delle risorse, è una lotta per dare un futuro alle nuove generazioni. E' importante la presenza di tutti coloro che si battono per la tutela dei territori, per nuovi paradigmi economici e industriali, rispettosi, delle persone, dell'ambiente, della gisutizia sociale.
I nostri figli ci accuseranno, se restituiremo loro un territorio avvelenato.
Associazione "Coordinamento Corretta Gestione Rifiuti e Risorse"
http://www.gestionecorrettarifiuti.it/no-inceneritore/

Anche noi parteciperemo. Segui gli aggiornamenti sul blog.
Per info e partenze da Rimini: lab.paz@gmail.com
Photobucket


sabato 20 marzo 2010

Acqua, terra e beni comuni Ribellarsi è giusto. da GlobalProject.info

Acqua, terra e beni comuni Ribellarsi è giusto

Verso la manifestazione del 20 marzo

Sabato 20 marzo parteciperemo alla manifestazione nazionale per la ripubblicizzazione dell’acqua. Lo faremo con l’obiettivo di bloccare la privatizzazione della gestione del servizio idrico messa in campo con l'approvazione del decreto Ronchi da parte del Governo Berlusconi e per cacciare dai nostri territori le Multinazionali. Veolia, Hera, Eniacqua, Acea, Acqua Latina, ... »

Acqua, territorio e comune.

La battaglia contro la privatizzazione dell’acqua

Il movimento napoletano è una delle esperienze migliori che si ricordano sulla battaglia contro la privatizzazione dell’acqua nel nostro paese.La vittoria del 2006, quella mobilitazione che ci permise di portare migliaia di persone in piazza e fermare la delibera di privatizzazione del sistema idrico integrato delle acqua nel ATO 2 (ambito territoriale ottimale Napoli – ... »

Acqua bene comune-diretta dal corteo 20 marzo 2010 @Roma

in difesa dell'Acqua Pubblica e dei beni comuni, la diretta via streaming e in fm di tutta la giornata di sabato 20 marzo 2010

20 Marzo 2010 Manifestazione nazionale a Romain diretta web su radiosonar.net - fusoradio.net - radiossina.info e radiokairos.itin DIRETTA FM SU BOLOGNA sulla FREQUENZA 105.85 DI RADIO KAIROS dalle 14.00 in poi, a palinsesti unificati.per seguire la diretta dal web clicca qui »

giovedì 31 dicembre 2009

Lettera da Cop.enhagen di Luca Tornatore e degli altri attivisti ancora trattenuti nelle carceri danesi dalle giornate del Cop15

Pensiero di fine anno dalla Danimarca

Lettera da Cop.enhagen di Luca Tornatore e degli altri attivisti ancora trattenuti nelle carceri danesi dalle giornate del Cop15


C'è del marcio (non solo) in Danimarca. E' un fatto assodato che migliaia di persone siano state considerate, senza alcuna prova, una minaccia per la società. Centinaia di queste sono state arrestate e alcune rimangono tuttora detenute, in attesa di giudizio o sotto inchiesta. Tra loro anche noi, i firmatari di questa lettera.Vorremmo raccontarvi la storia dal peculiare ... »

martedì 29 dicembre 2009

Who are YU? Brevi riflessioni dopo cop.enaghen


Who are YU?

Brevi riflessioni dopo cop.enaghen di L. Casarini

Se serviva qualche atto concreto a descrivere il livello di subordinazione che gli USA di Obama hanno verso la Cina, ci ha pensato la fallimentare conferenza Onu sul clima di Copenhagen a fornirlo. Wen Jabao, presidente del paese/continente che annovera al suo attivo il più alto tasso di crescita capitalistica mai registrato al mondo, insieme alla percentuale più alta di ... »

martedì 22 dicembre 2009

Diario di viaggio delle mobilitazioni contro il Cop 15


Copenhagen: la favola è finita

Diario di viaggio delle mobilitazioni contro il Cop 15

Arriviamo a Copenaghen alle 16 di giovedì 10 dicembre.Il vertice COP15 è già cominciato, ma le mobilitazioni principali si vedranno solo dopo il 12.I riflettori del mondo sono tutti puntati qui.Il vertice, nel pieno della crisi globale, si profila come un fallimento già dal suo avvio.L’interesse si sposta soprattutto sui movimenti di tutto il mondo che confluiranno qui ... »

martedì 8 dicembre 2009

Rimini - Copenhagen, l'occasione per riaprire percorsi, sinergie e rete fra territorio, beni comuni, risposte alla crisi economica

8 / 12 / 2009

L'incontro di ieri presso l'osteria Harissa rappresenta una grossa opportunità per riaprire, a partire dalle mobilitazioni che ci saranno a Copenhagen in occasione del Cop15, percorsi e strategie comuni che guardano alla governance delle issue climatiche ma anche a quella sicuritaria, specchio comune degli effetti negativi di un capitalismo, che si esprime non solo attraverso la crisi economica e la precarietà della vita ma anche di quella climatica.

Ieri è stata inoltre l'occasione per presentare la nuova versione del Blog contro l'inceneritore di Raibano: http://noinceneritoreraibano.blogspot.com/. Un blog è stato creato per promuovere una comunicazione dal basso contro la politica dell'incenerimento attuata nell'impianto Hera di Raibano (Rimini) e proporre nuove strategie e soluzioni efficaci, più sostenibili, poco inquinanti e decisamente meno costose di un’impianto di incenerimento.
Il sito vorrebbe essere un punto d’incontro e di confronto tra tutti i vari comitati che in questi anni si sono battuti per un diverso Piano Rifiuti Provinciale e riuscire a rendere ancora più coesa questa sinergia.
Ma vuole soprattutto dare voce a quelle 6.500 firme di cittadini del riminese, raccolte in soli tre mesi contro questo costoso ed insalubre modo di gestire i rifiuti.

Ed anche per presentare il video che racconta il percorso di mobilitazione nato tre anni fa al Laboratorio Sociale Paz intorno allo stesso tema.

See you in Copenhagen... patrimonio comune per ritornare e condividere insieme nuovi percorsi a difesa del territorio e della dignità umana.

Links Utili:

venerdì 27 novembre 2009

Ci vediamo a Copenaghen. Iniziativa pubblica a Rimini

Action network against the root causes of climate change at the December 2009 COP15 Climate Talks

Ci vediamo a Copenaghen
Iniziativa pubblica a Rimini
7 dicembre ore 17.30 @ Osteria Harissa


Alcuni compagni del Paz parteciperanno alle iniziative del contro vertice che ci sarà a Copenhagen, dall'11 al 17 dicembre, in compresenza della più grande Conferenza U.N. sui cambiamenti climatici (COP15), evento che sta catalizzando un’enorme attenzione a livello globale.... Da tempo oramai è evidente come la crisi del sistema capitalistico investa territori, spazi, forme del lavoro e conseguentemente anche lo sfruttamento dell'ambiente. Abbiamo, da tempo, come collettivo assunto l'impegno, definiamolo così, ecologico/ambientalista come elemento non minoritario rispetto alle tematiche sociali.
La nostra, infatti, è l’epoca della precarietà della vita, intesa come bios, sussunta interamente all’interno dei rapporti sociali di sfruttamento capitalistico. Un bios, all’interno del quale le dimensioni del naturale e dell’artificiale sono divenute indistinguibili, e si rivelano come l’esito continuamente ridefinito di un’interazione dinamica, di un rapporto complesso tra uomo e natura. E' proprio a partire da questi ragionamenti che vorremmo che la nostra partecipazione alle mobilitazioni che ci saranno a Copenaghen possa essere patrimonio comune di tutti noi e che possa essere l'occasione per riprendere il ragionamento comune iniziato, qualche anno fa, al Laboratorio Paz intorno alla issue ambientale/territorio/beni comuni a partire dall'esperienza dei comitati territoriali. La forma sicuramente dovrà cambiare ma il patrimonio comune di quelle iniziative resta. Rimandiamo a questo proposito il blog aggiornato intorno ai temi dell'inceneritore e dei rifiuti: http://noinceneritoreraibano.blogspot.com/
L'incontro del 7dic. vorrebbe essere una sorta di workshop con contributi delle singole realtà e associazioni intorno ai temi di cui ci occupiamo.
Hanno confermato la presenza: Paz Project, l'Ass. Rifiuti zero, l'Ass. Basta merda in mare e Harissa.
L'iniziativa del 7 dic. vuole anche essere un momento di sostegno alla coop. sociale Harissa che si trova in un momento di particolare difficoltà economica. Verrà allestito un banchettino con dei materiali e dei moduli per aderire come soci sostenitori (25 € la quota minima). Crediamo come Paz che sia importante sostenere Harissa nel suo cammino, la riteniamo un bene comune che va difeso e salvaguardato.

Info: lab.paz@gmail.com - noinceneritoreraibano@gmail.com

Links utili:
Climate-justice-action
Verso Cop15 - Archivio articoli da Global project

Rimini - Iniziativa 7 dicembre 2009... Ci vediamo a Copenaghen

venerdì 13 novembre 2009

Appello: Ci Vediamo a Copenhagen...




A dicembre si svolgerà a Copenhagen la più grande Conferenza U.N. sui cambiamenti climatici (COP15), evento che sta catalizzando un’enorme attenzione a livello globale.
Formalmente la discussone a livello ONU sarà basata sulla ri-definizione delle quote di emissioni di CO2, in realtà dietro questo scenario le poste in gioco sono molto più complesse.

Il prossimo dicembre a Copenaghen non si terrà un summit, un vertice di potenti come tanti ne abbiamo visti in questi anni, né una semplice “conferenza mondiale”, sotto l’egida delle Nazioni Unite.


°Leggi tutto il documento


°Verso Cop15 - Archivio articoli